Il progetto educativo Nell'età in cui prevalgono lo spirito del GIOCO, la FANTASIA e la scoperta dell'ABILITA', il C.N.G.E.I. offre la possibilità di "vivere" in un ambiente davvero speciale , una specie di un mondo particolare dove tutto ha un sapore fantastico.
le mute sono le unità di Gioco del Branco, costituite mediamente da 5-6 lupetti ciascuna. Ogni muta possiede un capo e un vice; tali ruoli vengono affidati a coloro che dimostrano maggiore impegno durante le attività e che hanno fatto propria la Legge della Giungla. Il bambino che entra per la prima volta nel Branco viene chiamato Cucciolo.
Il Progetto Educativo Globale del CNGEI - (PEG)
Il Metodo scout prevede un continuo miglioramento della preparazione e della formazione dei fanciulli attraverso un cammino di crescita progressiva chiamata PROGRESSIONE. Con la Progressione vengono stabiliti dei traguardi successivi a cui i Lupetti devono costantemente tendere. La Progressione si suddivide in VERTICALE e ORIZZONTALE; la prima, preparata da Akela per il cammino educativo del Lupetto, viene via via applicata e verificata tramite il gioco, mentre la seconda dà al Lupetto l'opportunità di dimostrare al Branco le sua abilità in settori ben specifici e individuali in una vasta area di possibilità. Dimostrata al Branco la sua abilità specifica, il Lupetto potrà fregiarsi del distintivo di Capacità. Un discorso a parte merita la Treccia Lilla, una specie di onorificenza molto importante, che viene conferita ad un lupetto per dei meriti particolari Progressione verticale
la pista del lupettoDurante la loro vita in Branco, i lupetti percorrono una pista lungo la quale si impegnano a conquistare quattro prede (le tappe della progressione), simboleggiate da distintivi: ogni volta che il lupetto termina una delle tappe, Akela gli consegna la preda da cucire sulla pelliccia (uniforme). la promessaLa prima grande preda è in realtà la Promessa, con cui il cucciolo si impegna a rispettare la Legge del Branco e diventa effettivamente un lupetto, entrando così nella famiglia scout. Il simbolo della Promessa è il foulard con i colori del Gruppo (nel nostro caso Rosso e Blu). le predeDopo la Promessa, il lupetto si impegna per raggiungere la Zampa Tenera, quindi la Prima Stella, la Seconda Stella e infine la Treccia Gialla. Sono tappe di difficoltà gradualmente crescente, che mettono alla prova il lupetto da diversi punti di vista: la capacità di portare a termine i propri impegni, la volontà di migliorarsi nel rispettare le proprie e altrui idee, l'attenzione a non ferire i propri fratelli, rendendosi conto di essere fratello/sorella di tutti, la capacità di giocare in Branco secondo le regole, il rispetto per l'ambiente (natura, paese, città, mondo), la disponibilità a compiere Buone Azioni (BA), per dare una mano quando ce n'è bisogno, la volontà di risolvere i problemi senza ricorrere alla violenza e di scoprire il significato delle cose che succedono intorno a lui/lei. Tutto questo è la Carta d'identità del lupetto e della lupetta CNGEI. Per aiutare il lupetto a seguire la pista, a verificare il proprio comportamento alla luce della Carta di Identità e a raggiungere prede sempre più importanti, i Vecchi Lupi mettono a sua disposizione il Color'io, con tante domande a cui rispondere, diverse a seconda dell'età. Ecco finalmente le prede!
la treccia lilla![]() Un discorso a parte merita la Treccia Lilla, che non si conquista superando prove! Infatti non è una tappa della progressione, ma un riconoscimento a quei lupetti che si distinguono per aver avuto un gran cambiamento nel proprio cammino portando benefici al Branco e a loro stessi, oppure per aver dimostrato un forte attaccamento al Branco e ai fratellini e sorelline ed essere stati loro d'esempio. Progressione orizzontale: Le Capacità
testo tratto da www.cngei.it e da http://arenzano.cngei.it |